Rinoplastica informazioni su anestesia, ricovero, dolore, convalescenza, gonfiore e risultati

Rinoplastica informazioni su anestesia, ricovero, dolore, convalescenza , gonfiore e risultati 

 

Di seguito alcune utili istruzioni e informazioni sul processo di risanamento dell’operazione di rinoplastica:

– Dopo l’intervento il naso attraversa una fase di 10 giorni in cui è compresso dal gesso.
– Quando si toglie il gesso il naso appare abbastanza definito , mai poi si gonfia nuovamente , essendo terminata la compressione . Questo gonfiore può essere asimmetrico, cioè maggiore da un lato rispetto all’altro e perdurare per molti mesi. In genere è più gonfia la punta rispetto al dorso.
– I fattori che influenzano questo edema e che lo aumentano sono : lo spessore della pelle (maggiore lo spessore , maggiore l’edema ), la predisposizione individuale al ristagno dei liquidi corporei , la esposizione al calore ed alla luce solare .
– Questo edema in genere è morbido e quando lo si comprime scompare , per poi ricomparire , ma a volte diventa anche duro (edema organizzato). Nel primo caso i massaggi sono molto utili a provocare una graduale regressione dell’edema ; nel secondo caso questi riescono utili solo parzialmente e conviene ricorrere ,dopo un paio di mesi, ad infiltrazioni di Kenakort ( Cortisone )localmente, con ago molto sottile.
– Questo edema e gonfiore localizzato è maggiore nelle zone dove sono stati collocati innesti cartilaginei , dove il massaggio va’ fatto almeno per 10 minuti due volte al giorno.
– In alcuni soggetti il naso si presenta ben delineato già due mesi dopo l’operazione , in altri è gonfio anche dopo un anno, specialmente alla punta.

In conclusione occorre sempre avere, dopo una rinoplastica, pazienza e nervi saldi!

 

Intervento di Rinoplastica

Anestesia locale

Senza tamponi

durata intervento : 1- 2 ore

Intervento in day Hospital

Dimissione due ore dopo la chirurgia.