Ringiovanimento del viso con i filler | Dr. Carmine Martino
I fillers, denominati anche riempitivi, sono costituiti da materiali che provengono da diverse origini e sono iniettati, grazie all’ausilio di sottilissimi aghi nella superficie, o nella parte piu’ profonda del derma,con l’obiettivo di ridurre le rughe ed i solchi del viso, per aumentare il volume dei tessuti molli (labbra, zigomi, cicatrici depresse, ecc…) e per delineare in maniera piu’ armonica i contorni del viso.
I fillers si distinguono principalmente in due categorie; quelli riassorbibili e quelli semi-permanenti.
Fillers riassorbibili: sono quelli costituiti da sostanze biocompatibili e, per natura sono soggette ad un progressivo riassorbimento, per questo sono previste delle sedute ulteriori per mantenerne la durata nel tempo.
Fillers semipermanenti: la loro durata è condizionata dalla loro proprietà precipua di non essere assorbiti dall’ organismo.
Alcune differenze tra i due tipi di prodotto sono la durata dell’effetto, la loro biocompatibilità, il grado di dolore, il costo e l’esigenza di effettuare preventivamente test allergenici.
Le seduta sono di breve durata ed il trattamento si esegue ambulatorialmente; trascorsa una settimana si valuterà la bontà del lavoro prodotto e, se dal caso, la necessità di effettuare dei piccoli ritocchi per raggiungere il risultato prefissato.